Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD

Le SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD sono l’evento competitivo più importante nel settore giovanile svizzero e sono aperte a vincitrici e vincitori di concorsi solistici regionali o cantonali. I tre finalisti di questo evento speciale si sono quindi già imposti su un totale di 5000 partecipanti. Sottoposti alla valutazione di una giuria internazionale di esperti, eseguono il brano solistico finale con l’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero, forte di 60 membri. Tra i premi in palio c’è un concerto nel quale la vincitrice o il vincitore può esibirsi insieme a una delle formazioni della musica militare svizzera.

La semifinale delle SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD 2025 Wind Instruments si è svolta sabato 22 febbraio nella caserma di Berna. In totale 17 giovani, sette nella categoria Legni e dieci nella categoria Ottoni, si sono sfidati per assicurarsi uno dei tre posti nella finale del 31 agosto 2025 a Risch-Rotkreuz.

L’evento, a cui partecipano i vincitori dei concorsi regionali che si tengono in tutta la Svizzera, si è svolto in un’atmosfera positiva. Le esecuzioni sono state di altissimo livello e hanno confermato la qualità del percorso musicale delle e dei giovani partecipanti.

Qualifica alla finale per tre partecipanti per categoria
Alle 16.45 la tensione era alta! Una giuria composta da rappresentanti della commissione di musica dell’ABS – Carlo Balmelli e Sandro Blank – nonché dal tenente colonnello Philippe Monnerat e dal maggiore Philipp Werlen, del Centro di competenza per la musica militare, ha annunciato i tre qualificati per categoria.
Si sono qualificati per la grande finale delle SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD: nella categoria legni Isaline Chezeaux, flauto traverso (VD), Benedikt Hächler, clarinetto (BL) e Lisa Steger, flauto dolce (AG). Nella categoria ottoni Vincent Crausaz, eufonio (FR), Julie Pralong, cornetta (VS) e Timon Jordi, trombone (BE).

Sei finaliste e finalisti
I sei qualificati suoneranno il 31 agosto nella sala Dorfmattsaal di Risch-Rotkreuz (ZG), accompagnati dall’Orchestra sinfonica della Fanfara dell’esercito Svizzero. L’evento è pubblico e l’ingresso è libero.

Articolo completo con foto, qui

Per ulteriori informazioni: Michel Graf – Responsabile delle SOLO-Finals SWISS WINDBAND AWARD & Vicepresidente dell’ABS michel.graf@windband.ch
Luana Menoud-Baldi – Presidente ABS luana.menoud-baldi@windband.ch

Roadmap Solo-Finals ab 2025

I vincitori precedenti

  • 2024

    Simon Gabriel

    S-chanf

    trombone

  • 2023

    Baptiste Varone

    Savièse

    Posaune

  • 2022

    Delia Steiner

    Kastanienbaum

    flauto

  • 2021

    Anaïs Hess

    Villaz-St-Pierre

    flauto

  • 2020

    Jonas Elmiger

    Gelfingen

    marimba

  • 2019

    Lionel Fumeaux

    Vétroz

    trombone basso

  • 2018

    Gabriel Pernet

    Bex

    clarinetto

  • 2017

    Mathilde Roh

    Aven

    cornetta

  • 2016

    Jérémy Coquoz

    Bruson

    cornetta

  • 2015

    Lukas Aebi

    Seuzach

    marimba

  • 2014

    Noémie Turrian

    Le Bouveret

    saxofono

  • 2013

    Laurent Zufferey

    Sion

    vibrafono

  • 2012

    Vincent Bearpark

    Chermignon

    cornetta

  • 2011

    Eva-Maria Boppart

    Adligenswil

    flauto

  • 2010

    Fanny Richardet

    Pomy

    saxofono

  • 2009

    Fabian Neuhaus

    Zeihen 

    tromba

  • 2009

    Marco von Allmen

    Riehen

    batteria

  • 2008

    Tobias Lang

    Ruswil

    trombone

  • 2007

    Gilles Rocha

    Vétroz

    baritono

  • 2006

    Till Schneider

    Winterthur

    fagotto

Concorsi di qualificazione

Il PRIX MUSIQUE è un concorso per giovani dai 16 ai 25 anni. I vincitori, che si impongono su 5 000 partecipanti alle 14 eliminatorie cantonali, si qualificano per il PRIX MUSIQUE e possono partecipare al turno preliminare. Qui vengono selezionati i tre finalisti. Alla finale conclusiva, i musicisti si esibiscono per una giuria internazionale di esperti con l’Orchestra sinfonica di fiati della Fanfara dell’esercito svizzero.

E la ventesima edizione? 
Il prossimo anno il Prix Musique festeggerà la sua ventesima edizione. Questo anniversario ha spronato la direzione dell’ABS ad ampliare e rafforzare la dimensione di questa grande competizione. Gli organizzatori vi invitano quindi sin d’ora a incontrarvi il 20 settembre 2024 al suo nuovo formato. Delizierà gli amanti degli strumenti a fiato e darà una visibilità ancora maggiore alla scena bandistica.

Iscrizione alle SOLO-Finals 2024 dello SWISS WINDBAND AWARD
Hai riportato il 1o, 2o o 3o premio a uno dei concorsi di qualificazione? Congratulazioni, ti sei qualificato per le SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD! Ti preghiamo di iscriverti con il sottostante formulario entro il 30 giugno 2024. La semifinale si svolgerà sabato 31 agosto 2024 nella caserma di Berna, e la finale sabato 14 settembre 2024 a Visp.

SOLO-Finals 2024 dello SWISS WINDBAND AWARD Semifinale nella Caserma di Berna:
22 febbraio 2025 (prima del Carnevale)
28 febbraio 2026 (dopo il Carnevale)
27 febbraio 2027 (dopo il Carnevale)
19 febbraio 2028 (prima del Carnevale)
24 febbraio 2029 (dopo il Carnevale)
23 febbraio 2030 (prima del Carnevale)

SOLO-Finals des SWISS WINDBAND AWARD Finale, ad anni alternati: 
Percussion: 30 agosto 2025, Rotkreuz
Windinstruments: 31 agoto 2025, Rotkreuz
29/30 agosto 2026
28/29 agosto 2027
2/3 settembre 2028
1/2 settembre 2029
31 agosto / 1 settembre 2030

Regolamento SWISS WINDBAND AWARD SOLO-Finals Wind Instruments (DE)
Regolamento SWISS WINDBAND AWARD SOLO-Finals Wind Instruments (FR)

Regolamento SWISS WINDBAND AWARD SOLO-Finals Percussion (DE)
Regolamento SWISS WINDBAND AWARD SOLO-Finals Percussion (FR)

Lista dei brani per la finale 2024

Storia delle SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD (ex PRIX MUSIQUE)

Dalla collaborazione di lunga data con l’Associazione bandistica svizzera, nel 2004 nasce l’idea di Mobili Pfister di dare ai vincitori dei vari concorsi solistici cantonali e svizzeri la possibilità di sottoporre una volta di più la loro abilità a una giuria di esperti di alto livello. Il vincitore o la vincitrice doveva avere la possibilità di esibirsi come solista con un’orchestra svizzera. Una tale esibizione avrebbe eventualmente aperto le porte a una carriera di solista o musicista professionista in un’orchestra sinfonica.
Con lo scioglimento del partenariato con Mobili Pfister AG, si è concluso anche il «Prix Pfister» .Fortunatamente, è stato possibile stipulare un accordo con il Centro di competenza per la musica militare, graziel al quale il concorso ha potuto continuare a esistere. Con la nuova denominazione «PRIX MUSIQUE», già nella primavera del 2008 i giovani hanno di nuovo potuto competere per la vittoria.
Nel 2024 questo formato sarà riproposto con un nuovo regolamento e un nuovo nome. Il nuovo nome è SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD. Inoltre, le SOLO-Finals saranno ulteriormente sviluppate entro la fine del 2024 per poi essere disputate in forma definitiva a partire dal 2025 sotto l’egida dello SWISS WINDBAND AWARD come «SOLO-finals Wind Instruments» e «Solo-Finals Percussions».

Partner e sponsor 2024

ABS
Centro di competenza della musica militare
Orchestra sinfonica svizzera
Ufficio federale della cultura
ACMV