Poter suonare della musica attuale di qualità costituisce innegabilmente un’enorme ricchezza. In confronto ad altri ambiti musicali, il mondo bandistico ha una fortuna considerevole: la creazione, in Svizzera, detiene un posto importante. Ogni anno moltissimi nuovi brani trovano nelle nostre società bandistiche delle interpreti che propongono in prima esecuzione opere dei nostri compositori svizzeri. Dopo il difficile periodo della pandemia di COVID-19, il 2023 si svolgerà nel segno della letteratura bandistica svizzera, e potrà così aiutarli a mantenersi in attività.
Con diversi progetti vorremmo:
È senza dubbio il progetto faro dell’ Anno, e si svolgerà il 10 settembre 2023 a Lucerna. Il Festival aVENTura offre cinque concerti, numerose conferenze, due masterclass, una fiera con molti espositori e la possibilità di incontrare musicisti, direttori e compositori! Il filo rosso del fine settimana sarà la musica svizzera. Durante questa manifestazione molte prime esecuzioni, riorchestrazioni e l’opera vincitrice del concorso di composizione per giovani talenti verrano alla luce!
Quali importanti brani storici svizzeri sono ancora oggi eseguiti? Spesso, la strumentazione originale non è più attuale. Un’attualizzazione è quindi necessaria – come è successo alla "Second Suite in F" del compositore inglese Gustav Holst, che non viene più eseguita nella versione originale. Sta a noi, musicanti del 21° secolo, mantenere il patrimonio musicale svizzero. Il progetto“2023 - Anno della letteratura bandistica svizzera” finanzierà la ristrumentazione di 15 brani per armonia, brass band e orchestra di fiati di autori come Arthur Honegger, FrankMartin, Stefan Jaeggi, Paul Huber, Jean Daetwyler e molti altri...
Per la letteratura bandistica svizzera è difficile superare i confini nazionali ed europei. Una banca dati che elenchi tutte le opere di compositori svizzeri aumenterebbe molto la visibilità del nostro repertorio, e potrebbe portare la nostra musica a essere suonata dalle orchestre di tutto il mondo.
Per scoprire le compositrici e i compositori di domani, fino al 31 dicembre 2022 è indetto un concorso di composizione per giovani talenti. Le autrici e gli autori interessati devono scrivere un brano di 3a categoria per brass band. Unico obbligo: la loro creazione deve essere basata sul tema di un’opera di un compositore svizzero scomparso. La vincitrice o il vincitore riceverà un premio di Fr. 5000.– e il suo pezzo farà da brano imposto in 3a categoria al Concorso svizzero per brass band del 2023, a Montreux.
Riformulando una domanda ben nota potremmo chiederci: se dovessi scegliere quale o quali brani del repertorio svizzero portare su un’isola deserta, quali prenderei? Un’ampia indagine tra musicisti e direttori svizzeri noti ci permetterà di identificare e assemblare le opere più importanti della nostra musica, e metterle a disposizione degli interessati.