Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

FONDAZIONE «»’–

fondazione «ZWYSSIGHAUS»
(«casa di Alberik Zwyssig»)

La casa natale di Alberik Zwyssig a Bauen, monumento protetto, è stata acquistata nel 1934 dalla Fondazione Zwyssighaus. Questo monaco compositore è riconosciuto, insieme a Leonhard Widmer, come autore del Salmo svizzero. La Fondazione è stata creata per salvaguardare l’attività alberghiera sita nell’edificio e per assicurare sul posto un monumento dedicato alla memoria dei due creatori dell’inno nazionale svizzero; altro suo scopo è destinare i proventi della gestione della locanda e le donazioni di terzi alla promozione della vita musicale in Svizzera. A tal fine, in linea di massima ogni cinque anni viene assegnato un «Premio Alberik Zwyssig».

La casa di Zwyssig

L’insediamento di Bauen del quale fa parte anche la casa di Zwyssig appartiene all’inventario federale ed è quindi protetto. La casa di Zwyssig è stata costruita intorno alla fine del 18o secolo; fino al 1855 circa è stata utilizzata come locanda e, in seguito, convertita ad abitazione. Nel 1954 alla facciata nord è stato aggiunto un portico. Nel 1963 l’edificio è tornato alla sua funzione di albergo e ristorante.
Visitare la casa di Zwyssig

Alberik Zwyssig

Alberich o Alberik Zwyssig è nato nel 1808 con il nome Johann Josef Maria Zwyssig ed è morto nel 1854 a Mehrerau. È stato un monaco cistercense, un compositore e un maestro di cappella, e nel 1841 ha composto il Salmo svizzero. Fino al 1841 è stato attivo come sacerdote, docente, segretario e direttore musicale nell’abbazia di Wettingen; in seguito ha diretto l’insegnamento musicale nel collegio femminile dell’abbazia di Wurmsbach. È autore di numerose composizioni sacre e profane. Ha vissuto il resto della sua vita con i suoi fratelli nell’abbazia territoriale di Wettingen-Mehrerau.