Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

I delegati approvano tutte le trattande all'unanimità

I delegati approvano tutte le trattande all'unanimità
No items found.
Die Stadtmusik Harmonie Schaffhausen unter der Leitung von Daniel Jenzer war für die musikalische Begrüssung zuständig.

La 163a Assemblea dei delegati dell'Associazione bandistica svizzera si è svolta il 26 aprile 2025 al Pavillon im Park di Sciaffusa. I delegati hanno approvato tutte le trattande e hanno eletto Fabrice Reuse nella direzione dell'associazione. Il dimissionario Eric Kunz è stato nominato membro onorario insieme a Peter Schmid, Christophe Jeanbourquin e il colonnello Philipp Wagner.

Sottoformazioni della Stadtmusik Harmonie di Sciaffusa sul palco
La Stadtmusik Harmonie di Sciaffusa, diretta da Daniel Jenzer, era responsabile dell'accoglienza musicale.

La Stadtmusik Harmonie di Sciaffusa, diretta da Daniel Jenzer, ha accolto musicalmente i delegati già all'entrata. La Federazione bandistica sciaffusana, guidata dal suo presidente Oskar Brütsch, ha svolto il suo ruolo di ospite in modo eccellente. Luana Menoud-Baldi, presidente dell'Associazione bandistica svizzera (ABS), come di consueto ha aperto l'Assemblea in quattro lingue, insieme ai suoi colleghi della direzione. La morte inaspettata del membro di direzione ABS Markus Maurer, eletto solo l'anno scorso, è stata uno shock per tutti. Nel suo necrologio, la presidente ha espresso lo sgomento di tutti per questa grande perdita.

Oskar Brütsch al microfono
Oskar Brütsch e la Federazione bandistica sciaffusana sono stati degli eccellenti padroni di casa.

Soppressione del formato cartaceo della rivista e aumento della quota di membro

Luana Menoud-Baldi ha guidato con competenza l'ordine del giorno. I delegati hanno approvato all'unanimità tutte le proposte di votazione. Due risultati erano attesi con particolare interesse: anzitutto, le federazioni membro si sono espresse a favore della soppressione, a partire dal 2026, della versione cartacea di «unisono»- la rivista dell'associazione - nonché dell'intensificazione futura dell'informazione tramite i canali digitali - l'e-paper, la newsletter e la pagina web unisono.windband.ch.

I delegati riuniti guardano verso la direzione dell'associazione, un mare di bandiere su un lato
La presidente Luana Menoud-Baldi ha guidato eccellentemente l'Assemblea attraverso le trattande.

Inoltre, la modifica della struttura di finanziamento richiesta dalla direzione dell'associazione e l'aumento della quota di membro a partire dal 2026 sono stati approvati. L'aumento della quota costituisce un'ulteriore dimostrazione di fiducia delle federazioni nei confronti della direzione dell'ABS.

Consigliere di Stato Patrick Strasser sul podio
Per il Consigliere di Stato Patrick Strasser, la musica bandistica ha chiaramente un futuro.

Attribuzione delle FFM 2026 e 2031

Nonostante la particolare posizione geografica del canton Sciaffusa, sul confine, il viaggio in treno da Zurigo alla capitale sciaffusana dura solo 36 minuti, ha detto ai delegati il consigliere di Stato Patrick Strasser. Nel piccolo cantone di Sciaffusa ci sono 15 società bandistiche. Strasser è sicuro che la musica bandistica avrà un futuro, se marcerà al passo con i tempi e si adatterà alle condizioni dei tempi. Come esempio, ha citato le società bandistiche che si presentano al pubblico partecipando alle Giornate culturali sciaffusane, permettendo così l'accesso alla musica bandistica anche a un nuovo pubblico.

Inoltre, i delegati hanno confermato, anche se ormai solo a livello di formalità, l'attribuzione dell'organizzazione della Festa Federale di Musica (FFM) 2026 a Biel/Bienne. Il CO della FFM26 si è già messo al lavoro a pieno ritmo, dopo aver riempito a brevissimo termine il vuoto lasciato da Interlaken lo scorso novembre. Anche la candidatura della Valle del Reno per lo svolgimento della Festa Federale di Musica 2031 è stata approvata con entusiasmo.

Nadia Günthör al microfono con la mano sul cuore
Anche se l'attribuzione a Biel/Bienne dell'organizzazione della Festa Federale di Musica 2026 era una pura formalità, la presidente del CO Nadja Günthör si è mostrata sollevata ed è stata felice del grande consenso.

Radiodiffusione in «Potzmusig»

Roman Portmann si è collegato con Radio Musikwelle dall'AD dell'ABS, intervistando la presidente del CO della FFM26 Nadja Günthör e il vicepresidente Michel Graf.

L'anno scorso si è tenuto l'«Anno della musica bandistica 2024», un progetto congiunto di SRG SSR e ABS per migliorare la popolarità della musica bandistica. Roman Portmann ha elencato all'Assemblea le numerose attività dell'anno scorso. Queste spaziano dal documentario musicale «E se suonassimo insieme?» alle trasmissioni radiofoniche e dai progetti di promozione giovanile al record mondiale della musica bandistica (solo in tedesco), fino alle incisioni di concerti di varie formazioni bandistiche e ad altre produzioni esterne.

Roman Portmann di SRF Musikwelle al microfono
Roman Portmann non era presente solo come oratore: ha anche tenuto una trasmissione radiofonica dall'AD.

Fabrice Reuse nuovo membro della direzione dell'associazione

Julien Schumacher, presidente della Federazione bandistica vallesana, a nome delle Federazioni romande e di quella ticinese ha presentato all'Assemblea il candidato proposto, Fabrice Reuse, che non ha potuto presenziare.

I delegati hanno seguito la raccomandazione e hanno confermato all'unanimità l'elezione del successore di Eric Kunz. L'intervista con Fabrice Reuse, pubblicata in precedenza, può essere letta nella scorsa edizione di «unisono». Anche lo spazio lasciato vuoto da Markus Maurer dovrà essere rioccupato al più presto.

Eric Kunz (sn.) prende la targa dalle mani di Hans Seeberger
Un commosso Eric Kunz ha ricevuto la targa di membro onorario dal vicepresidente Hans Seeberger.

Quattro nuovi membri onorari

La Presidente ha ringraziato l'uscente Eric Kunz per il suo grande impegno in favore della musica bandistica e ha proposto all'Assemblea, a nome della direzione dell'associazione, di nominarlo membro onorario dell'ABS per i servizi resi. L'intervista di addio a Eric Kunz si può leggere da pagina 6.

Questo onore è stato successivamente conferito anche a Peter Schmid (ex membro della CM ABS), Christophe Jeanbourquin (membro della CM ABS) e al colonnello Philipp Wagner. L' Assemblea ha reso onore ai premiati con una standing ovation.

«Le tradizioni ci sostengono»

Anche Denise Hintermann, presidente della Federazione svizzera dei costumi, ha scelto parole di saluto estremamente appropriate: «In un mondo in rapido cambiamento, in cui la digitalizzazione e la globalizzazione determinano la nostra vita quotidiana, le usanze e le tradizioni stanno diventando sempre più importanti. Sono un'ancora in tempi turbolenti, un pezzo di patria in un mondo spesso confuso.

Proprio oggi, in un momento di cambiamento, abbiamo bisogno di rituali e valori che ci sostengano e ci leghino alla nostra storia e alle nostre radici. Che si tratti di festeggiare insieme, di partecipare a una festa tradizionale o di ballare o suonare insieme, tutto questo unisce le generazioni e preserva il patrimonio culturale. Impegniamoci insieme per la nostra comunità, per la nostra cultura e per un futuro in cui l'importante sia preservato.»

Denise Hintermann in costume tradizionale al microfono
«Usi e costumi sono ponti vivi verso il futuro, che devono essere attivamente modellati e adattati alle nuove circostanze», ha dichiarato Denise Hintermann, presidente della Federazione svizzera dei costumi.

La prossima Assemblea dei delegati dell'Associazione bandistica svizzera si terrà il 25 aprile 2026 a Macolin. I delegati non vedono l'ora di essere ospiti nella regione della FFM.