Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

SOLO-Finals Wind Instruments 2025

SOLO-Finals Wind Instruments 2025
No items found.
Isaline Chezeaux

I sei giovani qualificatisi per le SOLO-Finals nella categoria Wind Instruments si esibiranno il 31 agosto 2025 a partire dalle ore 14 nella sala Dorfmatt di Risch-Rotkreuz (ZG), accompagnati dall'Orchestra Sinfonica della Fanfara dell'esercito Svizzero. L'evento è pubblico e l'ingresso è libero.

Nella categoria ottoni si sono qualificati Julie Pralong (cornetta), Vincent Crausaz (eufonio) e Timon Jordi (trombone). Per quanto riguarda i legni, sono Lisa Steger (flauto dolce), Isaline Chezeaux (cornetta) e Benedikt Hächler (clarinetto) a essersi esibiti nelle SOLO-Finals Wind Instruments. «unisono» presenta le tre finaliste e i tre finalisti.

Categoria legni - 2 finaliste e 1 finalista

Isaline Chezeaux

  • di Juriens (VD)
  • Data di nascita: 11 marzo 2008
  • Flauto traverso
  • Qualificazione al Concorso vodese per solisti ed ensemble
  • Attiva nella società bandistica Écho du chêne di Pampigny e nell'Orchestra giovanile del Vaud occidentale (OJNV)
  • Brano della finale: «Fantaisie brillante sur l'opéra ‹Carmen›», François Borne
Isaline Chezeaux al flauto traverso
Isaline Chezeaux

Curriculum Vitae

Isaline Chezeaux ha già suonato con il suo flauto traverso in diversi concerti di gala di varie società bandistiche e in progetti che uniscono danza e musica. Partecipa a uno o due campi musicali all'anno. Dal 2019 prende anche parte a diversi concorsi musicali, tra cui il Giron ai piedi del Giura, che ha vinto nelle edizioni 2021, 2022 e 2023. Isaline ha inoltre partecipato con successo al Concorso vodese per solisti ed ensemble: ha vinto nella categoria I/B nel 2023 e nel 2024.

Lisa Steger

  • di Oberrohrdorf (AG)
  • Data di nascita: 11 ottobre 2006
  • Flauto dolce
  • Qualificazione al Concorso per solisti ed ensemble della Svizzera orientale (OSEW)
  • Brano della finale: Concerto in do maggiore di Antonio Vivaldi, rev. Arne Dich
Lisa Steger con diversi flauti dolci
Lisa Steger

Curriculum Vitae

Lisa Steger suona il flauto dolce dall'età di nove anni, e in tempo breve ha partecipato al suo primo concorso, il CSMG (Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù). Da allora ha seguito con passione il suo percorso musicale, nel quale i concorsi nazionali e internazionali svolgono un ruolo importante. Dal 2017 ha vinto numerosi premi in concorsi come il CSMG, il concorso «Prima La Musica» in Austria, il «Grand Prix Rising Stars» a Berlino e diversi concorsi regionali. Dal 2016 studia con Isaac Makhdoomi e dall'inizio del 2023 prende regolarmente lezioni con Maurice Steger. Lisa ha ricevuto importanti impulsi musicali in occasione di masterclass con musicisti prestigiosi come Maurice Steger, Max Volbers e Dorothee Oberlinger. Ha trascorso l'ultimo anno di scuola alla Wells Cathedral School in Inghilterra, una prestigiosa scuola di musica, dove ha seguito le lezioni di flauto dolce di Tabea Debus e Anna Stegmann. Qui ha potuto partecipare a molti progetti musicali e teatrali e ampliare le sue capacità artistiche.
Attualmente Lisa frequenta il terzo anno del liceo cantonale di Wettingen e partecipa al programma di promozione dei talenti musicali del Canton Argovia.

Benedikt Hächler

  • di Binningen (BL)
  • Data di nascita: 2 febbraio 2004
  • Clarinetto
  • Qualificazione al Concorso di musica di Laupersdorf (SO)
  • Brano della finale: «Fantasia da concerto su motivi di ‹Rigoletto›», Luigi Bassi
Benedikt Hächler al clarinetto
Benedikt Hächler

Curriculum Vitae

A dieci anni Benedikt Hächler ha iniziato a suonare il clarinetto nella Scuola di musica di Binningen-Bottmingen, dove ha seguito le lezioni di Guido Stier e Michael Heitzler. Dopo quattro anni è entrato a far parte del programma di promozione dei talenti di Basilea Campagna. Due anni fa ha concluso il Pre-college presso la Musikakademie di Basilea nella classe di Damien Bachmann e ha iniziato i suoi studi a Lucerna nella classe di clarinetto di Paolo Beltramini. L'anno scorso ha deciso di dedicarsi a un percorso diverso, e da allora studia elettrotecnica a Zurigo. Ha fatto esperienze orchestrali sia con gli «Jungen Sinfoniker» che con l'Orchestra da Camera Giovanile di Basilea Campagna. La musica da camera è la sua grande passione; ha già suonato in diverse formazioni di questo tipo, tra cui il duo NoName, con il quale tiene regolarmente concerti. Ha già partecipato a diversi concorsi, come il Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù, dove ha ricevuto un
1o premio con menzione.

Categoria ottoni - 1 finalista e 2 finalisti

Julie Pralong

  • di Evolène (VS)
  • Data di nascita: 11 agosto 2006
  • Cornetta
  • Qualificazione come vicecampionessa vallesana di tutte le categorie al Concorso vallesano di solisti juniores e quartetti (WJSQW) 2024
  • Attiva nella società bandistica Echo de la Dent-Blanche les Haudères e nella Brass Band 13 Étoiles (A-Band)
  • Brano della finale: «Concertpiece - Opus 12» per tromba e pianoforte, Vassily Brandt
Julie Pralong alla cornetta
Julie Pralong

Curriculum Vitae

Julie Pralong è nata in una famiglia musicale; già all'età di quattro anni ha iniziato a suonare la cornetta con suo nonno. In seguito ha iniziato le lezioni di strumento al Conservatorio di Sion con Eddy Debons. Dopo circa dodici anni, Julie ha concluso qui la sua formazione non professionale e ha iniziato a prendere lezioni con Yvan Lagger. Fin da giovanissima partecipa a concorsi regionali e nazionali per solisti, per lei una grande fonte di motivazione. Inoltre, partecipa anche a concorsi con la formazione A della Brass Band 13 Étoiles.

Vincent Crausaz

  • di Rossens (FR)
  • Data di nascita: 16 marzo 2004
  • Eufonio
  • Qualificazione al Concorso solistico cantonale di Friborgo (CCFS) 2024
  • Attivo nelle società bandistiche Echo du Lac di Rossens, Lyre di Farvagny e Ensemble de Cuivres Valaisa
  • Brano della finale: «Harlequin (Euphonium Solo)», Philip Sparke
Vincent Crausaz all'eufonio
Vincent Crausaz

Curriculum Vitae

Vincent Crausaz ha iniziato a suonare all'età di otto anni nella Scuola di musica della società bandistica l'Echo du Lac di Rossens, prima con la cornetta e poi con l'eufonio. Ogni anno suona nella Brass Band Nazionale Giovanile. Attualmente il suo docente è Gilles Rocha, al Conservatorio di Friborgo. Nel 2021 si è unito alla formazione B della Brass Band Fribourg per un anno, dove è stato secondo baritono; nel 2022 è passato all'Ensemble de Cuivres Valaisan, sempre come secondo baritono. Dal 2024 ricopre la carica di assistente per l'eufonio. Vincent Crausaz partecipa regolarmente a vari concorsi regionali, cantonali e nazionali: questo gli da l'opportunità di competere con altri musicisti della sua età e di perseguire degli obiettivi musicali. Nel 2022 e nel 2023 ha vinto il Concorso solistico del distretto della Sarine, così come la categoria ottoni junior del Concorso solistico cantonale di Friborgo negli anni 2022, 2023 e 2024, nonché la categoria ottoni adulti nel 2025. Inoltre, ha avuto la possibilità di suonare al British Open 2024 con la Hepworth Band come primo eufonio. Nello stesso anno ha vinto il titolo di vicecampione svizzero al CSBB 2024 con l'Ensemble de Cuivres Valaisan sotto la direzione di Jean-François Bobilier.

Timon Jordi

  • di Walterswil (BE)
  • Data di nascita: 29 gennaio 2001
  • Trombone
  • Qualificazione al Concorso di musica di Laupersdorf (SO)
  • Attivo nella Brass Band Berner Oberland, membro della Swiss Armed Forces Brass Band e dell'Ensemble di tromboni di Walterswil-Oeschenbach
  • Brano della finale: Concerto per trombone e pianoforte, Nikolaj Rimskij-Korsakov
Timon Jordi al trombone
Timon Jordi

Curriculum Vitae

Timon Jordi ha iniziato il suo percorso musicale con il trombone all'età di otto anni ed è cresciuto nell'Ensemble di tromboni di Walterswil-Oeschenbach. Attualmente studia trombone nel dipartimento Musica della Scuola universitaria di Lucerna con Martin Schippers, e si trova al terzo anno di bachelor. Dal 2018 al 2024 è stato anche membro della Brass Band Nazionale Giovanile (BBNG). Inoltre, continua a suonare in orchestre e formazioni di musica da camera di ogni tipo e lavora come insegnante strumentale per gli Ensemble di tromboni di Walterswil-Oeschenbach e Gondiswil-Waltrigen, nonché presso la Scuola di musica della regione di Willisau. Dal 2021 Timon dirige l'Ensemble di tromboni di Gondiswil-Waltrigen, completando così perfettamente il cerchio delle sue attività musicali.

Il 30 agosto, sempre a Rotkreuz, si sfideranno i partecipanti alle SOLO-Finals Percussion. Le iscrizioni sono ancora in corso, pertanto i finalisti saranno presentati a tempo debito.

Sostenuto da:

Logo Kanton Zug
Logo Swisslos