La nuova ordinanza del DFI sul concetto di promozione del programma «Gioventù e musica» è in vigore dal 1o luglio 2025 e comporta alcune modifiche particolarmente rilevanti anche per gli enti promotori e i monitori G+M.
Nel periodo di finanziamento 2025-2028 un'attenzione particolare è rivolta all'accessibilità. Anche i bambini e gli adolescenti più lontani dalla musica dovrebbero avere un maggiore accesso all'educazione musicale. Per questo motivo, a partire dal 1o luglio 2025 si applicheranno diverse semplificazioni, tra le quali:
In caso di superamento dei mezzi finanziari disponibili (per le offerte G+M nonché per la formazione e il perfezionamento), l'Ufficio federale della cultura stabilisce un ordine di priorità.Tutte le novità saranno comunicate nella newsletter G+M.
Nel fare musica insieme, i bambini e gli adolescenti sviluppano non solo abilità musicali e creatività, ma anche competenze sociali, intellettuali ed emotive nonché fiducia in sé stessi.
Il rispetto reciproco è un valore centrale del programma. Le linee guida etiche G+M sono prese in considerazione da tutte le associazioni e le organizzazioni coinvolte in G+M e le persone che partecipano al programma si impegnano a rispettare e a dare prova di questi valori. In caso di conflitto, l'organo di segnalazione G+M dell'UFC è a disposizione per assistenza e consulenza in collaborazione con «Protezione dell'infanzia Svizzera».
Le linee guida etiche e le informazioni sull'organo di segnalazione sono pubblicate sul sito web G+M; inoltre, nel modulo di base si tratta come gestire le linee guida etiche. Dal 2026 saranno disponibili offerte di formazione continua sull'argomento.
In caso di domande, la segreteria G+M è a disposizione telefonicamente al numero 031 521 46 02 o via e-mail all'indirizzo jugend-und-musik@rpconsulting.ch.