A differenza della categoria Wind Instruments, i musicisti qualificatisi per la categoria Percussions disputeranno la semifinale e la finale delle SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD in un unico giorno. Si esibiranno sabato 30 agosto 2025 a partire dalle ore 8, nella sala Dorfmatt di Risch-Rotkreuz (ZG).
Una giuria di esperti valuterà gli otto semifinalisti delle SOLO-Finals nelle categorie Modern Percussion e Classic Percussion e, per ciascuna categoria, nominerà tre finalisti. La finale si svolgerà il pomeriggio stesso, a partire dalle ore 13.45. L'evento è pubblico e l'ingresso è libero.
Jari Brunner, Farah Kenzi e Lionel Schmied sono approdati alla categoria Modern Percussion vincendo uno dei concorsi di qualificazione riconosciuti per le SOLO-Finals. Nella categoria Classic Percussion ci sono invece Raphael Blum, Laurin Caprez, Lucas Hettinger, Alois Marti e Tobias Rüedi.
«unisono» vi presenta gli otto semifinalisti:
Jari Brunner ha 17 anni ed è originario di Eich (LU). Ha frequentato le sue prime lezioni di batteria quando aveva quattro anni. A undici anni ha iniziato a seguire anche lezioni di percussioni classiche. Nel 2022 è entrato nella classe di batteria di Iwan Jenny e nel 2024 in quella di percussioni classiche di Erwin Bucher. Dal gennaio 2023 è membro dei BML Talents e dall'estate del 2024 suona anche nella Banda Giovanile di Lucerna. Inoltre, dal 2023 al 2025 è stato membro della Brass Band di Ermensee.
Farah Kenzi è appassionato di musica fin da quando aveva due anni; suona la batteria da quando ne aveva tre. Per quasi sette anni ha studiato da autodidatta, riproducendo a orecchio tutto ciò che sentiva. Nel 2018 ha iniziato a prendere lezioni da Raphael Nick. Dal 2019 suona in vari gruppi musicali a progetto, tra cui un trio jazz (pianoforte, batteria e contrabbasso), occasionalmente in ensemble di percussioni e regolarmente nella Big Band del Conservatorio di Musica di Ginevra (CMG). Con la CMG Big Band, sotto la direzione di Laurent Fabre, esegue un repertorio variegato: jazz, latino, fusion, pop e funk, insieme ad altri allievi percussionisti del CMG. Qui approfondisce lo studio dell'insieme e del ritmo e gli stili propri dei vari generi musicali.
La passione che Lionel Schmied ha per la musica fin dall’infanzia non è una sorpresa, poiché la musica ha sempre avuto un ruolo importante nella sua famiglia. Quando frequentava concerti di musica bandistica, ad affascinarlo erano i percussionisti, che correvano allegramente di qua e di là per passare da uno strumento all'altro! Così, all'età di sette anni, ha deciso di iniziare a suonare la batteria con il professor Frederic Rod alla Scuola di musica di Epalinges. Fino a oggi, Frederic Rod è riuscito a motivarlo e incoraggiarlo e l'ha introdotto al repertorio attraverso la vasta paletta degli strumenti a percussione. Inoltre, la classe di batteria partecipa a numerosi concorsi per ensemble e solisti: queste sfide lo hanno aiutato ad acquisire fiducia in sé stesso e lo hanno incoraggiato a continuare a suonare.
Lionel Schmied ha anche avuto la fortuna di partecipare a masterclass con Romain Kuonen e Thomas Gubler. Sviluppa la sua tecnica e la sua musicalità in ensemble di alto livello. Parallelamente, continua a suonare nella sua società bandistica d'origine, a Epalinges, nella quale ha potuto fare le sue prime esperienze. Spera di entrare a far parte della musica militare, per capire quali sono le sue possibilità di perseguire la sua passione.
Dal 2024 Raphael Blum studia percussioni classiche, perseguendo così il suo obiettivo di diventare orchestrale professionista o insegnante di percussioni. Ha iniziato la sua formazione musicale più di 13 anni fa. Ha preso parte a concorsi sia come solista che all'interno di band, partecipando alla Swiss Percussion Competition, al LSEW e al Concorso Svizzero di Brass Band. È membro di diverse brass band e della rock-pop band Bonker. Inoltre, ha fatto parte di orchestre giovanili e amatoriali come l'Orchestra sinfonica giovanile della Svizzera centrale e quella della Siggenthal, o come la Sinfonia di Baden. Nel 2023 è anche stato batterista della formazione che ha eseguito l'operetta «Möriken-Wildegg».
A sei anni, Laurin Caprez ha ricevuto le sue prime lezioni di batteria da Charlie Weibel. In seconda elementare è passato alla marimba e alle percussioni classiche con Lukas Wicker. Nel 2022 ha iniziato a frequentare il Pre-College presso la scuola di musica del Conservatorio di Zurigo (Mkz) con Raphael Christen e Klaus Schwärzler, e con Benni Forster della Scuola universitaria delle arti di Zurigo (Zhdk). Dall'autunno 2024 studia alla Zhdk. Suona regolarmente in orchestre sinfoniche come l'Orchestra sinfonica giovanile di Zurigo e la City Light Orchestra. Ha già partecipato a concorsi nazionali e internazionali.
Dal 2018 Lucas Hettinger ha fatto parte della classe del programma di promozione dei talenti della Musikakademie di Basilea, con batteria come materia principale e pianoforte come materia secondaria. Da quest'anno frequenta il Pre-College presso la ZHdK nella classe di percussioni classiche con Klaus Schwärzler, Raphael Christen e Benjamin Forster. Inoltre, dal 2025 frequenta lezioni individuali di batteria con Alex Wäber. Oltre a suonare il pianoforte e la chitarra, Lucas è anche un competente tamburino: dal 2011 al 2024 ha frequentato le lezioni di tamburo nella Gundeli Clique e dal 2016 al 2018 si è formato come tamburino nella Top Secret Drum Academy.
Dal 2023 Lucas Hettinger è stato chiamato più volte a suonare nell'Orchestra da camera di Basilea e ha anche suonato in orchestre professionali come la Gstaad Festival Orchestra, la City Light Symphony Orchestra, la Basel Festival Orchestra, la Arktisk Filharmoni e l'Ensemble dei Berner Seefestspiele. Dal 2018 al 2023 ha suonato nell'orchestra sinfonica giovanile e nella banda sinfonica giovanile della Musikakademie di Basilea e nella Gstaad Festival Youth Orchestra, sotto la direzione di Matthias Kuhn. Dal 2023 si esibisce in qualità di solista nei progetti della Fondazione For Young Musicians; nel marzo 2024 è stato anche solista con gli Junge Sinfoniker. Inoltre, dal 2015 al 2023 ha praticato il tip tap e con lo Swiss National Tap Team ha ottenuto il 1o posto ai Campionati Mondiali. Nel 2022 e nel 2023 ha partecipato con Alex Wäber al festival «Bodø Beat» in Norvegia. Inoltre, nel 2022 ha formato con Mia Reding un duo voce e chitarra, con il quale suona regolarmente in occasione di eventi pubblici e privati.
Dal 2024 Alois Marti studia percussioni al Conservatorio della Svizzera italiana con Kai Strobel. Dopo aver frequentato la scuola media Thomas-Bornhauser nel programma di promozione dei talenti musicali, ha dapprima intrapreso un altro percorso professionale e ha frequentato la Scuola per informatici di Frauenfeld - portando a termine anche uno stage annuale - che ha concluso nel 2023 con il titolo di «Sviluppatore di applicazioni AFC». Dopo un anno passerella ha conseguito la maturità alla scuola per adulti di Turgovia-Sciaffusa, per iniziare gli studi di Bachelor.
Alois Marti ha iniziato la sua formazione musicale a quattro anni suonando giocosamente il pianoforte con sua madre e frequentando le lezioni di ensemble di percussioni presso la Scuola di musica di Frauenfeld, con Sibylle Raths. Per tre anni è stato membro del coro di bambini della scuola di musica «Zippap» e dal 2009 al 2014 ha seguito i corsi di band con Marina Stohler. Sempre con Marina Stohler ha frequentato anche lezioni di pianoforte per tre anni. Dal 2014 ha seguito le lezioni di batteria di Maurizio Trové e dal 2016, sempre con lui, anche lezioni di ensemble. Dal 2016 ha preso lezioni di percussione individuali e di ensemble con Simon Forster, alla Scuola di musica di Weinfelden. Oltre a prendere parte a diversi progetti musicali come percussionista, quest'anno ha anche partecipato alla International Percussion & Ensemble Week IPEW in Croazia.
Tobias Rüedi studia le percussioni all'interno del programma di promozione dei talenti del liceo bernese di Hofwil. Frequenta lezioni di percussioni alla Scuola universitaria delle arti di Berna con Christian Hartmann e Felix Birnbaum. È vincitore di numerosi concorsi musicali; ha per esempio ottenuto il 1o premio nella categoria Allievi al Concorso svizzero per solisti e quartetti SSQW nel 2022, e per tre volte è stato Campione del Seeland: nel 2019, nel 2022 e nel 2025. Nel 2024 ha vinto un altro 1o premio al Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù (CSMG), qualificandosi così per la finale, dove gli è stato assegnato un 2o premio. Da 14 anni prende lezioni di batteria con Stefan Kurzo alla Scuola di musica di Aarberg e continua la sua formazione in batteria jazz con Kevin Chesham alla Swiss Jazz School di Berna. Tobias Rüedi è anche membro fondatore della rock band Roger Rox e membro del trio «Take Three» insieme a Daniel Woodtli (tromba e flauto) e Sally Jo Rüedi (organo).
Nello stesso fine settimana, domenica 31 agosto, alle ore 14 si svolgeranno le SOLO-Final Wind Instruments . Clicca sul link per conoscere anche i musicisti che vi partecipano!
Sostenuto da: