A fine settembre, una ricca lista di trattande aspettava a Olten i partecipanti alla seduta autunnale del Consiglio delle federazioni membro dell'Associazione bandistica svizzera. Panoramica dei temi più importanti.
Luana Menoud-Baldi, presidente dell'associazione, ha presentato la strategia ABS 2025-2030 con i relativi obiettivi strutturali, tecnici e culturali. Sulla base della roadmap, ha illustrato le misure da adottare. Nell'edizione di dicembre troverete un articolo dettagliato sulla strategia.
La giornata è proseguita con la pianificazione economica 2026-2029, presentata dal responsabile delle finanze Hanspeter Frischknecht, che ha illustrato il preventivo rivisto per il 2026. Questo mostra gli effetti concreti della Festa Federale di Musica 2026 (FFM2026).
«I ricavi delle quote di membro saranno più elevati, perché l'esperienza insegna che anche il numero di membri delle società partecipanti alla FFM26 aumenterà in modo significativo. Allo stesso modo, anche le spese più elevate sono da ricondurre alla Festa », afferma Frischknecht.
All'AD 2025 di Sciaffusa, gli aventi diritto di voto hanno concordato che il contributo alla comunicazione generale dell'ABS sarà riscosso a partire dal 1o gennaio 2026 insieme alla quota di membro e che le copie obbligatorie di «unisono» saranno abolite. L'Assemblea ha anche approvato l'aumento di 1 franco e 50 del contributo di membro, che raggiungerà un totale di 20 franchi.
Per la trattanda successiva, il membro della DA Simon Betschmann ha presentato le misure per portare i lettori di «unisono» dalla versione stampata a quella e-paper. La voce di menu «Archivio» su unisono.windband.ch è già stata rinominata «e-paper». In futuro, oltre al PDF, qui sarà possibile visualizzare anche l'e-paper delle singole edizioni.
Nel periodo di transizione che va da ora fino alla primavera del 2026, il link di accesso all'e-paper sarà integrato non solo nella newsletter di «unisono», ma anche in quella dell'ABS: l'e-paper potrà così raggiungere il maggior numero possibile di musicanti.
Affinché tutti abbiano la possibilità sin d'ora di prendere dimestichezza con l'e-paper e di abituarsi gradatamente al catalogo digitale delle edizioni, il link all'e-paper di una o due edizioni di «unisono» sarà inviato ancora quest'anno a tutti i musicanti che hanno inserito un indirizzo e-mail in Hitobito.
«Sarebbe quindi opportuno aggiornare i dati dei membri. Naturalmente sarà possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento», assicura Simon Betschmann. C'è anche la possibilità di abbonarsi subito all'e-paper qui:
Per i bandi di concorso per direttrici/direttori si vorrebbe creare una collaborazione con l'Associazione svizzera dei direttori di banda (BDV) e l'Associazione romanda dei direttori di banda (ARDM). L'obiettivo è offrire alle società bandistiche, a condizioni convenienti, una pubblicazione degli annunci di lavoro. Sempre nello stesso formato, ma su più piattaforme e nell'e-paper.
«Questo punto deve ancora essere discusso con tutti i partner, ma in futuro offrirà un grande valore aggiunto a tutti noi», afferma con convinzione Simon Betschmann.
Con la sua presentazione «Best Practice Hitobito», il presidente della Federazione bandistica del Vallese (KMVW), Julien Schumacher, ha dimostrato quanto la banca dati Hitobito sia importante. La sua lista di controllo per la creazione dei dossier delle società in Hitobito è stata giudicata molto utile dai presenti.
Hans Seeberger, membro della direzione dell'associazione, ha annunciato con soddisfazione che l'Infodesk è ora attivo. Questa raccolta di dati contiene idee, liste di controllo e modelli relativi a un'ampia varietà di temi della musica bandistica, e può quindi essere un punto di riferimento per società, federazioni e membri della scena della musica bandistica. Come da slogan dell'Infodesk, Seeberger ha invitato a condividere informazioni e a fornire ulteriori stimoli per crescere insieme.
Il comitato organizzatore (CO) della Festa Federale di Musica (FFM26) - rappresentato alla seduta da Nadja Günthör, Hanspeter Frischknecht, Theo Martin e Christian Kobel - ha portato con sé una grande quantità di informazioni. Il CO e la sua presidente Nadja Günthör sono fiduciosi: «Siamo sulla buona strada e dalla FFM26 ci si può aspettare molto».
Hanspeter Frischknecht ha fatto una panoramica dell'area della Festa, del suo centro (Esplanade) e del viale della Festa a Biel/Bienne. Saranno disponibili 14 sale per i concorsi e 28 locali per il riscaldamento.
Il centro della Festa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Gli arrivi degli autobus e dei veicoli privati saranno gestiti da Tissot Arena. I bus navetta (4x 2 autobus/ora) trasporteranno musicanti, parenti e ospiti al centro della Festa. Questo trasporto è incluso nella carta della Festa.
La cerimonia di apertura avrà luogo mercoledì 13 maggio 2026, a partire dalle ore 17. Sarà l'unico evento solenne al quale saranno ufficialmente invitati delegati e ospiti d'onore. La cerimonia di chiusura inizierà domenica 17 maggio 2026 alle ore 18 circa.
Il piano dei concorsi sarà comunicato entro il 31 ottobre 2025. Alle società che non hanno ancora registrato in Hitobito la direttrice/il direttore o eventuali doppie partecipazioni (membri che suonano alla FFM in due o più società) non è più possibile dare garanzia nel caso di sovrapposizioni.
La commissione di musica dell'ABS ha stabilito gli orari di esecuzione: dalle 9 alle 12, dalle 14 alle 16 e dalle 17 alle 21. Alcune società suoneranno al concorso di musica da parata prima che al concorso in sala. Poiché questo non deve andare a loro svantaggio, queste bande avranno una pausa aggiuntiva di due ore tra la fine della parata e l'inizio del riscaldamento. A essere interessate sono circa 30 società. Le classifiche giornaliere saranno pubblicate intorno alle ore 22.
La comunicazione è stata stabilita attraverso diversi canali. Theo Martin, membro del CO, ha annunciato che sarà disponibile un'app della Festa, mentre non ci sarà una guida. Nel tool di registrazione in Hitobito si trova anche la possibilità di attivare una chat che fornisce istruzioni, per esempio per l'iscrizione di musicanti e direttori con doppie partecipazioni. Le risposte alle domande più frequenti si trovano nella FAQ.
Inoltre, ogni edizione di «unisono» fornisce informazioni sulla Festa Federale. Anche nella newsletter FFM26 e sul sito web emf26.ch, così come sui canali dei social media, è possibile informarsi in qualsiasi momento sugli ultimi sviluppi relativi alla FFM26.
Sarà necessario l'impiego di circa 2500 volontari per eseguire l'installazione (11-13 maggio 2026), la gestione (14-17 maggio) e lo sgombero (14 maggio). Si cercano persone singole e gruppi. Gli interessati possono annunciarsi online:
«Prima di Natale saranno messi in vendita fantastici articoli di merchandising della Festa Federale», annuncia la presidente del comitato organizzatore con grande entusiasmo.
Luana Menoud-Baldi informa che nel marzo 2025 l'Ufficio federale della cultura (UFC) aveva annunciato nel comitato consultivo di G+M che il nuovo concetto di promozione G+M sarebbe entrato in vigore il 1o luglio 2025. Inoltre, l'UFC aveva annunciato che la formazione nell'ambito di G+M sarebbe stata affidata alle scuole universitarie di musica a partire dall'estate 2025. Il pianificato riorientamento porterebbe a un'ulteriore professionalizzazione di un programma originariamente mirato alla promozione delle nuove leve musicali nel settore dei dilettanti. Le associazioni amatoriali e l'ABS non sono d'accordo con alcune delle misure di questa nuova ordinanza, e soprattutto con il fatto che non vi sia stata alcuna consultazione.
Il 4 novembre 2025 Hector Herzig (iniziatore), Priska Wismer (IGV), Stefan Müller-Altermatt (SMR), Luana Menoud-Baldi (ABS), Yvonne Glur (Accordeon), Johannes Reinhard (EOV) e Markus Brülisauer (IGV) si incontreranno con la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider e la direttrice dell'UFC Carine Bachmann. Attraverso il gruppo parlamentare Musica e uno scambio attivo con i parlamentari, si cercherà un modo per avviare la legge sulla promozione della musica.
«È necessaria una legge federale vincolante per l'attuazione concreta dell'articolo 67a Cost.: la garanzia di una formazione musicale di base capillare e di pari opportunità nell'accesso alle scuole di musica, nonché il coordinamento e la sorveglianza nazionali», ha affermato Luana Menoud-Baldi.
Fabrice Reuse, membro della DA, è tornato sulle SOLO-Finals, che si sono svolte il 30 e 31 agosto 2025 a Risch-Rotkreuz per la prima volta nel nuovo formato di SOLO-Finals Percussions e SOLO-Finals Wind Instruments. In questo modo, le SOLO-Finals hanno ricevuto un sostegno più ampio; inoltre il numero di partecipanti, prima in calo, ha visto una ripresa.
Dopo il pranzo, all'ordine del giorno c'erano le tematiche della commissione di musica. Il suo presidente Thomas Trachsel ha illustrato brevemente lo stato dei lavori nei Centri di competenza per la musica bandistica: «Nella Svizzera centrale e orientale si procede bene e si è ai blocchi di partenza. Nel Centro per la musica bandistica latino sono attualmente in corso chiarimenti per stabilire se sia possibile unire i processi del Ticino con quelli della Svizzera romanda, leggermente diversi. La Svizzera nord-occidentale è già partita con successo. Marco Nussbaumer, presidente della CM della Federazione bandistica di Soletta, ci presenterà subito il tutto.»
Il Centro per la musica bandistica della Svizzera nord-occidentale -composto da AMV, MVBB, SOBV e BKMV- oltre al 1o Nordwestschweizer Jugendmusikfestival organizza anche il Concorso NSEW (Nordwestschweizer Solisten- und Ensemble). Ora offre pure corsi di formazione congiunti. Dall'autunno 2025 è in svolgimento il corso di direzione base livello 1, che comprende nove partecipanti.
«Il concetto di formazione mira ad aumentare massivamente il tasso di svolgimento dei corsi, a ridurre il tempo di presenza - grazie alla piattaforma di e-learning e all'Earmaster per la formazione teorica e di educazione all'ascolto -, a organizzare in modo modulare la struttura dei corsi con corsi preliminari, teoria/educazione all'ascolto e pratica, nonché a garantire la qualità e la congruenza grazie a un programma di materie differenziate e a esami uniformi», spiega Marco Nussbaumer.
Queste sono le tappe necessarie per poter iniziare gli studi. A partire dal 2027 si terrà un corso livello base da 1 a 3.
Fondamentalmente, per i corsi tutti i partecipanti pagano le stesse quote, ma ricevono uno sconto a seconda dell'accordo di prestazione con il rispettivo cantone. L'amministrazione attualmente è gestita dalla Federazione argoviese (AMV). Il futuro è ancora aperto.
Secondo Thomas Trachsel, lo strumento didattico online «musikwissen» - easy to learn» di Emil Wallimann presto sarà disponibile anche in francese.
La musica di Paul Huber (1918-2001) è estremamente preziosa per la scena bandistica svizzera. Per questa ragione, negli anni 2026 e 2027 la sua opera sarà onorata con diverse attività, come nuove edizioni di opere selezionate (con alcuni ritocchi), programmi di concerti, un concorso di composizione per brass band e orchestra di fiati e la commissione di una composizione. I bandi saranno pubblicati da «unisono».