Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

SOLO-FINALS 2025: la nuova versione convince

SOLO-FINALS 2025: la nuova versione convince
No items found.
SOLO-Finals 2025 Percussion: Jari Brunner, Laurin Caprez, Tobias Rüedi, Lionel Schmied (v.l.n.r.)

Le SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD 2025 dell'Associazione bandistica svizzera (ABS) si sono svolte sabato e domenica 30 e 31 agosto nella sala Dorfmatt di Risch-Rotkreuz (ZG), per la prima volta nel loro nuovo formato. Sono stati coronati quattro vincitori.

Per la prima volta nella loro storia, le SOLO-Finals dello SWISS WINDBAND AWARD si sono svolte nella loro nuova versione, rivelatasi convincente. La finale è stata così suddivisa in diverse categorie: Percussions (Modern e Classic) e Wind Instruments (Legni e Ottoni).

Michel Graf, responsabile delle SOLO-FINALS, ha affermato: «Abbiamo vissuto uno straordinario fine settimana di musica, con giovani talenti più che promettenti che ci hanno trasmesso delle emozioni indimenticabili.»

Vincitori delle SOLO-Finals Percussion
SOLO-Finals 2025 Percussion: Jari Brunner, Laurin Caprez, Tobias Rüedi e Lionel Schmied (da sn. a ds.)

Quattro laureati e un'orchestra

Il concorso ha consacrato quattro laureati. La categoria Percussion Classic ha visto Laurin Caprez, di Root (LU), imporsi davanti a Tobias Rüedi (BE) e Lionel Schmied (VD), mentre Jari Brunner, di Eich (LU), ha vinto nella categoria Percussion Modern.

Vincitori SOLO-Finals Wind Instruments, categoria Legni
SOLO-Finals 2025 Wind Instruments, categoria Legni: Lisa Steger, Benedikt Hächler e Isaline Chezeaux (da sn. a ds.)

Per quanto riguarda gli Wind Instruments, il clarinettista Benedikt Hächler, di Binningen (BL), è stato nominato campione 2025 dei Legni con «Fantasia da concerto su motivi di ‹Rigoletto› di Verdi» di Luigi Bassi. Precede Lisa Steger (flauto dolce, AG) e Isaline Ceseaux (flauto traverso, VD). Vincent Crausaz, di Rossens (FR), all'eufonio, si è invece aggiudicato il titolo nella sezione Ottoni con «Cantiphonia» di Bert Appermont. Timon Jordi (trombone, BE) e Julie Pralong (cornetto, VS) completano il podio.

Vincitori SOLO-Finals Wind Instruments, categoria Ottoni
SOLO-Finals 2025 Wind Instruments, categoria Ottoni: Timon Jordi, Vincent Crausaz, Julie Pralong (da sn. a ds.)

L'Orchestra sinfonica della Fanfara dell'esercito Svizzero, diretta da Gaudens Bieri, ha accompagnato i sei solisti della categoria Wind Instruments. Le giurie erano composte da Peter Fleischlin, Yves Kolly, Aldo Werlen (Centro di competenza della musica militare) e Laurent Zufferey per le percussioni, e da Florian Lang, Toni Scholl e Katja Weber per i fiati.

Uno sguardo alle SOLO-FINALS 2026

La manifestazione si è svolta presso la sala Dorfmatt di Risch-Rotkreuz (ZG). È stata organizzata congiuntamente dall'Associazione bandistica svizzera (ABS), dalla Federazione bandistica cantonale di Zugo e dal Centro di competenza della musica militare, con il sostegno finanziario del canton Zugo, di Swisslos e Musik Zurkinden SA.

La prossima edizione delle SOLO-Finals si terrà il 28 febbraio 2026 (semifinali) presso la caserma di Berna e il 29 agosto 2026 (finale) nel canton Neuchâtel.