Wenn Sie auf «Alle Cookies akzeptieren» klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, die Nutzung der Website zu analysieren und unsere Marketingaktivitäten zu unterstützen. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie.

Premio per il bi- e plurilinguismo 2025

Premio per il bi- e plurilinguismo 2025
No items found.
Übergabe des Preises für Zwei- und Mehrsprachigkeit durch René Graf, den Präsidenten der Stiftung Forum für die Zweisprachigkeit, an Verbandspräsidentin Luana Menoud-Baldi.

L'Associazione bandistica svizzera è stata premiata per il suo impegno culturale e linguistico.

Da oltre 160 anni, l'Associazione Bandistica Svizzera (ABS) riunisce le società bandistiche di tutto il Paese. Presente in ogni regione linguistica, è un esempio concreto della diversità culturale presente in Svizzera. Il 31 agosto, il Forum du bilinguisme le ha conferito il Premio per il bi- e plurilinguismo 2025: un riconoscimento per il suo costante impegno volto a promuovere il dialogo tra le comunità linguistiche attraverso la musica.

Un impegno dettato dalla convinzione

Conosciuta per la sua abilità di riunire musicanti provenienti da tutte le regioni della Svizzera, l'ABS si impegna attivamente nella formazione musicale, nell'organizzazione di concorsi e progetti musicali di portata nazionale nonché nella promozione della cultura popolare. Con le sue attività plurilingue contribuisce a rafforzare i legami sociali, la comprensione reciproca e la coesione nazionale.

«Il bilinguismo e il plurilinguismo sono elementi fondamentali del patrimonio svizzero e della nostra cultura, e vanno sostenuti e difesi. Per l'Associazione Bandistica Svizzera è quindi un grande onore ricevere questo premio nazionale. Si tratta di un importante riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni. La direzione dell'ABS si è impegnata fortemente per gestire la diffusione delle sue informazioni e organizzare lo sviluppo dei suoi canali di comunicazione in tutte le lingue nazionali. La sensibilità per la diversità culturale e linguistica che caratterizza l'identità del nostro Paese rappresenta un'enorme ricchezza per la Svizzera», sottolinea la presidente dell'ABS Luana Menoud-Baldi, Ticinese d'origine e Friborghese d'adozione. Luana Menoud-Baldi desidera diffondere in seno all'ABS questa sensibilità che le sta molto a cuore.

Luana Menoud-Baldi riceve il premio da René Graf
Consegna del Premio per il bi- e plurilinguismo da parte di René Graf, presidente della Fondazione Forum du bilinguisme, alla presidente dell’ABS Luana Menoud-Baldi.

Un luogo d'incontro e di scambio

Per sottolineare questo impegno esemplare a favore del plurilinguismo svizzero, il Premio per il bi- e plurilinguismo è stato consegnato dal presidente della fondazione Forum du bilinguisme e prorettore della HES-SO, René Graf, nell'ambito delle SOLO-Finals Wind Instruments dello SWISS WINDBAND AWARD.

Un'istituzione che fa vivere il plurilinguismo

Con questo premio, il Forum du bilinguisme mette in evidenza un'istituzione che, con discrezione e costanza, rende il plurilinguismo udibile e percepibile nella vita quotidiana di decine di migliaia di persone in tutto il Paese.

La giuria del Premio per il bi- e plurilinguismo è presieduta dal Consigliere nazionale vodese e presidente dell'associazione Helvetia Latina Laurent Wehrli. È composta da personalità di spicco della politica, della cultura, dei media, dell'amministrazione e dell'economia, che rappresentano tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Il premio è attribuito a cadenza biennale a un'organizzazione, una personalità o un'istituzione che si impegna in modo esemplare a favore del dialogo tra le lingue nazionali.

12o Premio per il bi- e plurilinguismo

L'Associazione Bandistica Svizzera (ABS), vincitrice dell'edizione 2025, è l'organizzazione mantello delle società bandistiche in Svizzera. Presente in tutte le regioni del Paese, coordina e sostiene migliaia di bande, promuovendo la formazione, i talenti emergenti e organizzando eventi di portata nazionale. Attiva nelle differenti regioni linguistiche, l'ABS è simbolo di un forte impegno a favore della diversità culturale e del dialogo in tutto il Paese.

Membri della giuria del Premio 2025